Nuovi criteri di classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali

07/11/2022

Il DM 14 ottobre 2022 (in GU del 26 ottobre 2022 n. 251), in vigore dal 27 ottobre, introduce modifiche alla previgente normativa relativa alla classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi.
 
In particolare interviene sui contenuti del DM del 10 marzo 2005, concernente “Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali è prescritto il requisito della sicurezza in caso d’incendio” (abrogati gli allegati A e B) e sul DM 3 agosto 2015 recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del D.Lgs. 8 marzo 2006, n. 139” (modifiche sono apportate alla Sezione S1 del DM).
 
Il DM in oggetto risponde in particolare a quanto richiesto dal Regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e richiama la necessità di applicare metodi di prova e di classificazione conformemente al regolamento Delegato (UE) 2016/364 per prodotti da costruzione per i quali non si applicano le procedure ai fini della marcatura CE.
 
Tra gli aspetti di novità introdotti si segnalano inoltre le modifiche al DM 26 giugno 1984 per quanto riguarda il marchio di conformità dei materiali, l’aggiornamento dei riferimenti ai metodi di prova per la determinazione della classe di reazione al fuoco degli stessi, le procedure di classificazione e certificazione dei materiali non ai fini dell’omologazione, le modalità di effettuazione di accertamenti e controlli.
 

Area Legale

Condividi linkedin share facebook share twitter share
Siglacom - Internet Partner