Origine dell'inquinamento da fenoli
20/10/2020
Esistono varie classi di composti del fenolo e suoi derivati con importante incidenza come fonte di inquinamento.
Il fenolo, composto organico con un anello aromatico legato a un gruppo ossidrilico, il più semplice tra i composti fenolici, deriva dalla produzione di petrolio ed è la materia prima per la formazione di coloranti, resine, farmaci e polimeri. Viene utilizzato anche in medicina come conservante e antisettico.
Il bisfenolo A (BPA), usato in industria chimica per produrre policarbonati ovvero materie plastiche. Ha trovato impiego come rivestimento negli imballaggi alimentari, in cosmetica, nei giochi per bambini e in ambito medico nelle otturazioni dentarie ed è considerato dannoso per il sistema riproduttivo, perché simula l'azione degli ormoni sessuali (interferente endocrino). Il suo utilizzo risulta vietato dal 2009 nei prodotti cosmetici e dal 2011 è vietato per la fabbricazione di biberon di policarbonato.
Il nonilfenolo insieme ai suoi sottoprodotti (etossilati) è un composto utilizzato per la sintesi di pesticidi, emulsionanti, detergenti e viene utilizzato nelle industrie tessili, nelle tinture di tessuti di varia composizione. Il nonilfenolo e le sue forme risultano essere nel REGOLAMENTO (UE) 2017/999 tra le sostanze in corso di valutazione con obbligo di autorizzazione al suo utilizzo.
Come ultima classe, i clorofenoli utilizzati come biocidi per il trattamento del legno, soprattutto il pentaclorofenolo (PCP). Si generano inoltre nell'industria della carta, dove il fenolo viene utilizzato per lo sbiancamento della pasta di legno. Sono inoltre catalogati tra i pesticidi clorurati con funzione insetticida ed erbicida.
A livello nazionale i Fenoli non clorurati e clorurati sono regolamentati nella parte IV del D. Lgs. 152/06 dove vengono definite le concentrazioni soglia di contaminazione per suoli e acque sotterranee e nella parte III del D. Lgs. 152/06 per quanto riguarda i limiti di emissione nelle acque reflue urbane e industriali e negli scarichi al suolo.
Il rispetto di questi limiti richiede un'approfondita e cosciente gestione tecnica e controllo delle procedure nelle attività civili ed industriali.
Laboratori di Analisi MADE HSE