Pratiche SCIA

Segnalazione certificata di inizio attività, istituzione della pratica di notifica inizio attività produttiva

La SCIA è la dichiarazione che consente di iniziare, modificare o cessare un’attività produttiva (artigianale, commerciale, industriale). Il servizio comprende l’istruzione della pratica di notifica (precedentemente conosciuta in Regione Lombardia come DIAP) all'organo di vigilanza competente per territorio, richiesta per la costruzione e la realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali, nonché per gli ampliamenti e le ristrutturazioni di quelli esistenti, laddove l’attività preveda la presenza di più di tre lavoratori.

Tale pratica è richiesta dalla normativa, allo scopo di avere la garanzia che le suddette operazioni vengano eseguite nel rispetto della normativa di settore. La documentazione di notifica contiene:
  • la descrizione dell'oggetto delle lavorazioni e delle principali modalità di esecuzione delle stesse;
  • la descrizione delle caratteristiche dei locali e degli impianti.
L'organo di vigilanza territorialmente competente (ASL, ARPA), può richiedere ulteriori dati e prescrivere modificazioni in relazione ai dati notificati.
Per potere procedere alla redazione della documentazione in oggetto, è necessaria da parte dell’Azienda la fornitura di tutte le informazioni che il nostro personale tecnico riterrà necessarie, tra le quali:
  • dati relativi all'impresa (legale rappresentante, sede legale, sede insediamento produttivo, codice di attività ISTAT, numero di addetti, ecc.);
  • copia delle autorizzazioni e concessioni in Vostro possesso;
  • descrizione e schema a blocchi del processo produttivo;
  • schede di sicurezza delle sostanze e dei preparati chimici impiegati e relative quantità;
  • dati impiantistici;
  • dati termotecnici delle caldaie (combustibili, potenza termica, bruciatori, ecc.);
  • lay-out degli impianti con indicazione di emissioni in atmosfera e scarichi idrici;
  • descrizione degli impianti di contenimento e abbattimento;
  • caratteristiche e metodologie di stoccaggio dei rifiuti;
  • dati inerenti l’approvvigionamento idrico e il consumo energetico;
  • caratterizzazione delle emissioni sonore;
  • conformità alle regole di prevenzione incendi con attestazione dei procedimenti presso il comando dei vigili del fuoco.
Si richiama che la modalità di presentazione della SCIA prevede l’utilizzo esclusivo del canale telematico per l’inoltro delle pratiche per il procedimento automatizzato presso lo Sportello Unico delle Attività Produttive territorialmente competente.
Condividi linkedin share facebook share twitter share
Siglacom - Internet Partner