Raccorderie Metalliche valutazione rischi connessi all'attività aziendale

Il problema da affrontare

In base alla vigente normativa di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, ai sensi degli articoli 28 e 29 del D.Lgs.81/08, il datore di lavoro deve valutare tutti i rischi della propria azienda ed elaborare una relazione che ne documenta per iscritto l’avvenuta effettuazione (documento di valutazione dei rischi - DVR) e l'adempimento degli obblighi ad essa collegati.

Il Documento Valutazione Rischi deve contenere i criteri adottati, l'indicazione delle misure di prevenzione e protezione adottate, il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, i nominativi di RSPP, RLS e Medico Competente, l'individuazione delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici.
Il documento di valutazione dei rischi, che deve considerare tutti i rischi aziendali, deve avere data certa ed essere custodito presso l'azienda. Il processo di valutazione dei rischi ed il relativo documento, devono poi essere oggetto di revisione al modificarsi delle situazioni di rischio (installazione nuovi macchinari o impianti, modifiche del processo produttivo, ecc.), a seguito di infortuni significativi, quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenziano la necessità.
 

Modalità di intervento MADE HSE

Nell’anno 2005, Raccorderie Metalliche conferisce a Made Hse l’incarico di effettuare la valutazione dei rischi delle proprie unità produttive. Il lavoro da svolgere prevede di modificare l’approccio seguito dall’azienda fino a quel momento e di effettuare una completa modifica della struttura del documento di valutazione rischi. Viene scelto di conferire al documento un approccio modulare, al fine di renderne più agevoli le revisioni future, e tutte le strutture, le macchine, gli impianti produttivi, vengono analizzati in modo approfondito. Il processo si articola in diverse fasi operative:

  • Valutazione preliminare, con esecuzione di sopralluoghi presso le strutture aziendali, finalizzati all’acquisizione delle necessarie informazioni per valutare la conformità alle normative vigenti di locali di lavoro (dimensioni, aerazione, servizi sanitari, uscite di sicurezza, impianti elettrici, ecc.), ambiente di lavoro (rumore, inquinanti aerodispersi, microclima, illuminazione, sistemi di aspirazione, ecc.), attrezzature di lavoro (macchine, impianti, sistemi di protezione, conformità alle norme dell'Unione Europea, ecc.), antinfortunistica (segnaletica, dispositivi di protezione individuale);
  • Valutazione dei rischi residui, individuazione delle misure di prevenzione e protezione e dei dispositivi di protezione individuale, sulla base di una dettagliata caratterizzazione delle fasi lavorative e delle mansioni compiute dai singoli lavoratori;
  • Formulazione di un protocollo di intervento mirato all’eliminazione o alla riduzione dei rischi residui rilevati ed al miglioramento dei livelli di tutela della salute e della sicurezza raggiunti, con programmazione collegiale degli interventi stessi, in base alle priorità valutate;
  • Stesura del Documento sulla Sicurezza, contenente una relazione sulla valutazione dei rischi ed i criteri adottati per la valutazione stessa, le misure di prevenzione attuate, l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione e dei dispositivi di protezione individuale in conseguenza della valutazione, il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza.

Dal punto di vista pratico la valutazione si sviluppa nel seguente modo:

  • L’azienda viene suddivisa in aree (funzionali o logistiche) con gruppi di persone di rischio omogeneo.
  • Per ogni area vengono identificate ed analizzate le fonti di pericolo inerenti l’area stessa, nonché i fattori di rischio connessi con le suddette fonti e gli operatori esposti al rischio.
  • Per ogni fonte di pericolo vengono identificate le misure di prevenzione e protezione adottate per ridurre il rischio correlato, nonché le eventuali carenze in ordine alla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori.
  • Per tutti i rischi così rilevati, viene effettuata la valutazione del rischio residuo in seguito alle misure adottate;
  • Alla singola carenza riscontrata vengono associate una o più possibili azioni volte all’eliminazione o alla riduzione del rischio ad essa connesso.
  • Con le modalità più sopra descritte, per ogni singola carenza evidenziata i rischi ad essa associati vengono valutati in termini di maggiore o minore gravità e classificati in modo da potere stabilire un ordine di priorità di intervento.

Nel corso del tempo e degli anni successivi, l’opera di continuo monitoraggio e revisione del documento di valutazione dei rischi, viene compiuta descrivendo tutte le variazioni intervenute nell’ambito del ciclo produttivo e dell’adozione di nuovi impianti e attrezzature, nonché aggiornando continuamente il programma delle misure di miglioramento individuate.
 

Soluzioni

Il modello adottato per strutturare la valutazione dei rischi, così come impostato da Made Hse, rappresenta un utile strumento di lavoro per tenere sotto costante controllo lo stato di adempimento agli obblighi legati alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
I risultati del miglioramento della situazione di conformità normativa e di abbassamento dei livelli di rischio, si possono concretamente valutare nel tempo.

Nel corso degli anni, elaborando le revisioni successive del programma di lavoro e spesso individuando soluzioni di semplice realizzazione e basso costo di investimento, l’azienda aumenta continuamente il proprio livello di conformità normativa e, conseguentemente riduce sempre di più i livelli di rischio legati alla propria attività.

Oggi, visti i livelli raggiunti nel giro di pochi anni, la Direzione delle Raccorderie Metalliche ha deciso di intraprendere il percorso di integrazione del proprio sistema di gestione della qualità certificato, con l’adozione di un sistema di gestione della sicurezza, certificato in base allo standard OHSAS18001.

 

Condividi linkedin share facebook share twitter share
Siglacom - Internet Partner