Weblab
0,00 €
Carrello
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Consulenza
Ambiente, Salute e Sostenibilità
Sicurezza
Area Legale
Laboratorio
Analisi di laboratorio
Controllo qualità
Igiene dei processi alimentari
Pacchetto assistenza impianti di biogas
Formazione
Formazione MadeHSE
Corsi in presenza
Corsi online asincroni: E-learning
Corsi online sincroni: Webinar
Videoprocedure di formazione
Formazione finanziata
Affiliazione piattaforma E-Learning
Software
WeAreForCloud
WeAreForHSE
WeAreForTeach
WeAreForHealth
WeAreForCheck
WeAreForContract
HSE DocHunter
Il mondo MadeHSE
Progetti
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
Contatti
Servizio Clienti
MadeHSE Newsletter 2.0
YouTube
Linkedin
Approfondimenti
Progetti
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
Il mondo MadeHSE
>
Approfondimenti
>
Rischio da movimenti ripetitivi degli arti superiori
Rischio da movimenti ripetitivi degli arti superiori
18/08/2019
Per visualizzare il contenuto è necessario
accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
Paolo Signorini - Responsabile Divisione Sicurezza Impianti
Il Decreto 81 impone al datore di lavoro l'individuazione di tutti i rischi presenti nella sua azienda; l'individuazione di tutti i rischi significa appunto andare ad individuare tutti i possibili fattori di pericolo, tra i quali ricade sicuramente il rischio di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Il rischio da movimenti ripetitivi non è da sottovalutare in quanto è presente in molteplici comparti produttivi e comporta il maggior numero di denunce di malattie professionali all’INAIL.
MadeHSE, grazie agli anni di esperienza e al personale specializzato, è in grado di supportare l'azienda nell'analisi della giornata lavorativa del lavoratore al fine di individuare in modo preciso i compiti ripetitivi eseguiti.
La valutazione dei rischi da movimenti ripetitivi prevede anche un'analisi posturale; MadeHSE affronta l'analisi posturale andando ad effettuare delle videoriprese in campo dei compiti ripetitivi per poi eseguire una successiva analisi specifica d'ufficio.
Al termine della valutazione del rischio MadeHSE è in grado di assistere il cliente nell'individuazione delle misure di prevenzione e protezione per ridurre il rischio individuato. L'obiettivo della valutazione del rischio non deve essere pertanto solo quello di andare a individuare un livello di rischio, ma deve essere quello di portare, dove possibile, un benessere lavorativo andando a ridurre o eliminare posture incongrue, azioni tecniche non significative o introducendo accorgimenti tecnici che possano migliorare la postazione di lavoro.
precedente:
Deposito temporaneo rifiuti
successivo:
La sicurezza delle macchine
Approfondimenti
Igiene del lavoro
Sovraccarico biomeccanico arti superiori
MADE HSE fornisce servizi di consulenza finalizzati all’individuazione delle mansioni comportanti movimenti ripetitivi e alla valutazione del rischio di potenziale sovraccarico biomeccanico degli arti superiori.
Condizioni di vendita
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2023 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 685 051 | Fax +39 0376 685 080
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy e Cookie Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
UNISCITI AL MONDO DI MADEHSE
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima contenuti tecnici e normativi inerenti scadenze, obblighi, modifiche, prescrizioni in ambito tecnico e legislativo
Iscriviti