Durata del corso: 16 ore
L’art. 34 del D.Lgs. n. 81/08 prevede lo svolgimento diretto da parte del Datore di Lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi frequentando i corsi di formazione la cui durata, contenuti e modalità sono descritti nell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
Il percorso formativo del Datore di Lavoro per lo svolgimento diretto dei compiti di RSPP prevede corsi associati a tre differenti livelli di rischio in funzione della natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, delle modalità di organizzazione del lavoro e delle attività lavorative svolte e sono classificati in:
- Rischio Basso 16 ore
- Rischio Medio 32 ore
- Rischio Alto 48 ore
Il monte ore di formazione da frequentare è individuato in base al settore Ateco 2002-2007 di appartenenza, associato ad uno dei tre livelli di rischio, così come riportato nella tabella di cui all'Allegato II dell'accordo Stato/Regioni del 21 dicembre 2011 (Documento classificazione rischi ATECO).
Programma del corso:
Modulo 1: Normativo – giuridico (anche in modalità e-learning)
- Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- Responsabilità civile e penale e tutela assicurativa
- Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di personalità giuridica ex D.Lgs. n. 231/2001 e s.m.i.
- Sistema Istituzionale della prevenzione
- Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità
- Sistema di qualificazione delle imprese
Modulo 2: Gestione e organizzazione della sicurezza (anche in modalità e-learning)
- Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
- Considerazione degli infortuni mancati e modalità di accadimento degli stessi
- Considerazioni delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
- Documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
- Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro
- Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
- Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
- Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
Modulo 3: TECNICO - Individuazione e valutazione dei rischi
- Principali fattori di rischio e relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- Rischio da stress lavoro correlato
- Rischi collegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
- Dispositivi di protezione individuale
- Sorveglianza sanitaria
Modulo 4: RELAZIONALE - Formazione e consultazione dei lavoratori
- Informazione, formazione e addestramento
- Tecniche di comunicazione
- Sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
- Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
- Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Assenze
Le assenze per i corsi in aula non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di rifare il corso dall'inizio.
Docenti?
Made Hse mette a disposizione percorsi formativi e docenti con esperienza almeno triennale sia nel settore della formazione, sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Materiale didattico?
Al termine del corso verrà fornito il materiale didattico riepilogativo degli argomenti trattati.
Verifiche e Test?
Il corso si conclude con un test finale di verifica dell’apprendimento.
Accreditamento ed attestati
Made Hse è un centro di formazione accreditato alla Regione Lombardia (Iscrizione Albo regionale degli operatori accreditati per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Regione Lombardia N. 731 - ID: 559869/2012) nell'ambito della Formazione Continua e rilascia attestati validi legalmente come credito formativo su tutto il territorio nazionale.
RILASCIO ATTESTATO
La percentuale massima di assenze consentita per ottenere l'attestato di partecipazione è calcolata nella misura del 10% del totale delle ore previste.
La prova non sarà considerata superata se non si risponderà correttamente almeno all’70% delle domande somministrate.