Sicurezza sul lavoro: Responsabilità del committente privato

Sicurezza sul lavoro_Responsabilità del committente privato_Made Hse_Gruppo Marcegaglia

La sentenza della Suprema Corte n°55180 del 29 dicembre 2016, stabilisce che anche il committente privato proprietario dell’immobile, anche in caso di assegnazione dei lavori ad un’unica impresa appaltatrice, deve verificare l’idoneità tecnica della ditta appaltatrice, nonché l’adozione ed il rispetto da parte della stessa ditta, delle cautele antinfortunistiche.
Il committente privato proprietario dell’immobile, è dunque titolare di una posizione di garanzia, dalla quale deriva la sua responsabilità in caso di infortunio, per quanto riguarda la scelta ed il controllo dell’impresa appaltatrice.
Nel caso di specie, riferito ad un infortunio mortale occorso ad un lavoratore impiegato nei lavori di ristrutturazione di un immobile, la Corte ha confermato la condanna per omicidio colposo (ex art. 589 c.p.) del committente proprietario dell’immobile, poiché non aveva effettuato prima la verifica dell’idoneità dell’impresa appaltatrice e poi la verifica dell’adozione delle misure di sicurezza.

Condividi linkedin share facebook share twitter share
Siglacom - Internet Partner