Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio

17/03/2017

I Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA) sono un elemento innovativo nell’ambito della prevenzione incendi, che si sta ritagliando un ruolo sempre maggiore all’interno della normativa recentemente pubblicata. Ne sono un esempio i nuovi decreti ministeriali, come il Codice di Prevenzione Incendi D.M. 03.08.2015 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi", ai sensi dell'articolo 15 del Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139” ed il D.M. 19.03.2015 “Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002” in cui la gestione della Sicurezza Antincendio diventa un elemento fondante della progettazione della sicurezza.

Il processo è già iniziato da diversi anni con la pubblicazione del D.M. 09.05.2007 “Direttive per l’attuazione dell’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio”. Infatti nelle attività analizzate con l’approccio prestazionale diventa essenziale e cogente introdurre degli strumenti organizzativi e di controllo degli obiettivi, nonché ridurre incidenti ed infortuni, aumentare l’efficienza e l’efficacia delle misure di prevenzione e protezione, migliorando i livelli di rischio ed evitando una riduzione del livello di sicurezza prescelto negli scenari di incendi di progetto.

Il documento fondamentale del SGSA diventa il Manuale del Sistema Antincendio, in cui vengono definiti responsabilità, procedure, processi, risorse e controlli per la realizzazione della politica di sicurezza antincendio dell’attività.

I contenuti tecnici del SGSA, tenuto conto delle caratteristiche dei rischi dell’attività e dell’organizzazione, devono esplicitare i seguenti punti (definiti nel D.M. 09.03.2007):

  • organizzazione del personale;
  • identificazione e valutazione dei pericoli derivanti dall'attività;
  • controllo operativo;
  • gestione delle modifiche;
  • pianificazione di emergenza;
  • sicurezza delle squadre di soccorso;
  • controllo delle prestazioni;
  • manutenzione dei sistemi di protezione;
  • controllo e revisione.

Le linee guida per l’attuazione del SGSA non sono state ancora approvate, ma lo sviluppo del sistema può riferirsi allo “stato dell’arte” in materia di sistemi di gestione della sicurezza (SGSL). Tanto più che in molti casi applicativi, il sistema di gestione antincendio nasce ormai integrato con i sistemi di gestione della sicurezza, basati sul processo ciclico di Deming PDCA (PLAN – DO - CHECK- ACT), e definiti sulla struttura OHSAS 18001 e sulla UNI 10617 nell’ambito RIR.

I SGSA non necessitano di certificazione da parte di Organismo Accreditato come accade per i SGSL basati su norme tecniche di riferimento, ma nel momento in cui la loro presenza è cogente per il processo di ottenimento del CPI, diventa necessario sottoporli al controllo del Comando VVF di competenza.

La documentazione di riferimento del SGSA è costituita dalle registrazioni e dai documenti predisposti atti a garantire gli obiettivi antincendio prefissati dall’azienda. Tali documenti sono esplicitati in elementi e moduli tipici dei sistemi di gestione della sicurezza, quali moduli, procedure, organigrammi della sicurezza antincendio, nomine delle squadre di emergenza, audit operativi e relativa gestione delle non conformità/osservazioni, obiettivi e riesame; ma anche in documenti fondanti la gestione della sicurezza antincendio come la valutazione dei rischi di incendio, i piani di emergenza, il registro antincendio, la formazione delle squadre di emergenza e relativa pianificazione, le prove di emergenza, i piani di manutenzione e controllo della attrezzature preposte alla lotta agli incendi. In termini operativi il SGSA riguarda tutti gli aspetti organizzativi dell’attività e consente di ottimizzare gli sforzi dell’azienda nella gestione della sicurezza antincendio.

Il tutto viene visto e organizzato in una chiave più armonica che consente di garantire nel tempo condizioni di sicurezza antincendio adeguate all’attività ed una sensibilizzazione a tutti i livelli di chi opera al suo interno.

 

Area Sicurezza impianti e processi produttivi

Condividi linkedin share facebook share twitter share
Siglacom - Internet Partner