Per gli stabilimenti in cui sono presenti sostanze pericolose in quantità uguali o superiori a quelle indicate dal D.Lgs.105 del 15 Luglio 2015, il gestore è tenuto a redigere un rapporto di sicurezza.
MADE HSE è in grado di occuparsi di questi aspetti legislativi in modo da assistere le aziende nel processo di adeguamento alle normative.
Politica della sicurezza
- Riferimento all'adozione del sistema di gestione della sicurezza;
- Individuazione dei pericoli di incidente rilevante e descrizione delle misure adottate per prevenirli e per limitarne le conseguenze per l'uomo e per l'ambiente;
- Valutazione dell’affidabilità della progettazione, costruzione, esercizio e manutenzione degli impianti, depositi, attrezzature e infrastrutture, connessi con il funzionamento dello stabilimento, che hanno un rapporto con i pericoli di incidente rilevante;
- Riferimento all'adozione dei piani d'emergenza interni e, se necessario, al piano d'emergenza esterno;
- Valutazione delle problematiche inerenti l’insediamento di nuovi stabilimenti o costruzione di insediamenti attorno agli stabilimenti già esistenti;
- Descrizione dell'ambiente circostante lo stabilimento;
- Descrizione del sito e del relativo ambiente, in particolare posizione geografica, dati meteorologici, geologici, idrografici e, se del caso, la sua storia;
- Identificazione degli impianti e di altre attività dello stabilimento che potrebbero presentare un rischio di incidente rilevante;
- Descrizione delle zone in cui può verificarsi un incidente rilevante;
- Descrizione dell'impianto o degli impianti a rischio rilevante;
- Descrizione delle principali attività e produzioni delle parti dello stabilimento importanti dal punto di vista della sicurezza, delle fonti di rischio di incidenti rilevanti e delle condizioni in cui tale incidente rilevante potrebbe prodursi, corredata di una descrizione delle misure preventive previste;
- Descrizione dei processi, in particolare delle modalità operative;
- Descrizione delle sostanze pericolose.
Inventario delle sostanze pericolose, che include:
- Identificazione delle sostanze pericolose;
- Denominazione chimica, numero CAS, denominazione IUPAC;
- Quantità massima di sostanze pericolose presente o possibile;
- Caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche;
- Indicazione dei pericoli per l'uomo o l'ambiente;
- Proprietà fisiche o chimiche in condizioni di utilizzo;
- Identificazione e analisi dei rischi di incidenti e metodi di prevenzione;
- Descrizione dettagliata dei possibili sviluppi di eventuali incidenti rilevanti (probabilità e condizioni di sviluppo);
- Sintesi degli eventi all'origine di eventuali incidenti, con cause interne o esterne all'impianto;
- Valutazione dell'ampiezza e della gravità delle conseguenze degli incidenti rilevanti identificati;
- Planimetrie, immagini o adeguata cartografia delle zone eventualmente coinvolte da incidenti derivanti dallo stabilimento;
- Descrizione del piano di emergenza e dei parametri tecnici e delle attrezzature utilizzate per garantire la sicurezza degli impianti con descrizione:
- delle misure di protezione e intervento in caso di incidente,
- dei dispositivi installati,
- delle procedure di allarme e di intervento,
- dei mezzi.