Tensioattivi: usi ed impatto ambientale
20/02/2023
Oggigiorno, a causa dello sviluppo industriale, le acque reflue sono una delle maggiori fonti di contaminazione ambientale. Tra le sostanze che posso causare l’inquinamento idrico spiccano i tensioattivi, ovvero composti presenti nelle formulazioni di: farmaci, cosmetici, pesticidi, detergenti e detersivi che, essendo usati quotidianamente, si ritrovano poi abbondantemente nei reflui civili.
I tensioattivi vengono largamente impiegati a livello industriale per le molteplici proprietà che posseggono tra le quali ricordiamo non solo l’abbattimento della tensione superficiale di una miscela acquosa, la capacità schiumogena e di rimozione della sporcizia (per gli anionici); l’attività emulsionante (per i cationici); l’azione detergente e al contempo in grado di eliminare i batteri (per i cationici).
Seppur il commercio, l’uso e la produzione di queste sostanze così peculiari siano molto diffusi, incidendo non solo sull’economia ma anche sulle produzioni industriali e sanitarie, esiste tuttavia un aspetto trasversale per nulla trascurabile: le conseguenze e gli impatti che si ripercuotono sull’ambiente.
Secondo alcuni studi infatti, tra gli effetti più rilevanti che i tensioattivi hanno nei sistemi idrici, vi sono:
- l’alterazione del pH e l’incremento di fosforo, associato ad eutrofizzazione e proliferazione algale incontrollata;
- morte di flora e fauna causata dalla riduzione di ossigeno disponibile e dalla presenza il più delle volte di schiuma molto abbondante;
- danneggiamento del sistema ormonale e respiratorio degli organismi acquatici, il più delle volte con effetti mutagenici e cancerogeni.
A fronte di ciò, risulta quindi molto importante effettuare corretti trattamenti di depurazione delle acque reflue, dove l’abbattimento dei tensioattivi può avvenire tramite diversi mezzi, tra cui anche la biodegradazione batterica. I batteri infatti utilizzano i tensioattivi come fonte di energia e di nutrienti espletando anche un’attività depurativa nelle acque reflue industriali spesso cariche di sostanze schiumogene.
Laboratori di Analisi MADE HSE