Weblab
Azienda
Chi siamo
Attività
Organigramma
Consulenza
Lavora con noi
Dove siamo
Team
Certificazioni
Servizi
Laboratori di Analisi
Ambiente, Salute e Qualità
Sicurezza
Formazione
Prodotti
Software MadeHSE
Affiliazione piattaforma E-Learning
Progetti
Ambiente, salute e qualità
Sicurezza sul lavoro
Tutela ambientale
Il mondo MadeHSE
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
News Legislative
Normativa
COVID-19 Notizie
Scadenze Proroghe/Sospensioni
Contatti
Servizio Clienti
MadeHSE Newsletter 2.0
YouTube
Linkedin
Approfondimenti
Approfondimenti
News ed eventi
Focus tematici
Multimedia
Glossario
Il mondo MadeHSE
>
Approfondimenti
>
Valutazione del rischio legionellosi
Valutazione del rischio legionellosi
26/07/2019
Per visualizzare il contenuto è necessario
accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
Paolo Bossini - Responsabile Laboratori
La valutazione del rischio legionellosi, che si inserisce all'interno della valutazione del rischio biologico, viene portata avanti dai laboratori MadeHSE nel seguente modo: la cosa più importante è quella di effettuare un sopralluogo in sito finalizzata ad individuare i punti di rischio; una volta effettuato il sopralluogo, il passo successivo è quello di eseguire i prelievi. Quali prelievi? I prelievi di acqua, i prelievi di aria, i prelievi coi tamponi di superficie.
In conclusione, i servizi offerti dai laboratori MadeHSE partono dalle analisi della legionella che sono accreditate Accredia 17025 fino alla stesura del documento, e quindi il manuale, che è così costituito: dalle misure di prevenzione, dalle misure di controllo che contengono un planning analitico e di manutenzione, fino alla redazione di azioni da intraprendere in caso di positività.
precedente:
La sicurezza delle macchine
Approfondimenti
Corsi E-Learning: moduli di aggiornamento
Legionella: Valutazione e gestione del rischio
In ambito aziendale/industriale, il D.lgs 81/08, Titolo X, art 271, impone al Datore di lavoro la Valutazione dell’esposizione ad agenti biologici, definendo agente biologico qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni.
Analisi di laboratorio
Cenni sulla legionella
La legionella è un microrganismo ubiquitario ampiamente diffuso negli ambienti naturali dove l’acqua rappresenta il serbatoio principale.
Strutture/impianti a rischio legionellosi e periodicità della valutazione del rischio
La Legionella è un batterio presente negli ambienti acquatici naturali e artificiali: acque sorgive, comprese quelle termali, fiumi, laghi, fanghi, ecc.
Legionella, un rischio latente, sempre presente!
I recenti fatti di cronaca che hanno colpito la provincia di Brescia ed in particolare i comuni della bassa bresciana con oltre 600 casi di Polmonite accertata, tra la fine di agosto ed i primi di settembre, sono stati definiti dai molti medici...
Tag
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2009-2022 MADE HSE
Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo degli Ippoliti, Mantova - Italy
Tel. +39 0376 685 051 | Fax +39 0376 685 080
Capitale Sociale: € 100.000,00 i.v.
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
UNISCITI AL MONDO DI MADEHSE
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima contenuti tecnici e normativi inerenti scadenze, obblighi, modifiche, prescrizioni in ambito tecnico e legislativo
Iscriviti