MADE HSE è una società di consulenza del Gruppo Marcegaglia in grado di offrire, alle imprese private in tutti i settori produttivi ed agli Enti Pubblici, servizi di progettazione, consulenza tecnica e giuridica integrati, nei propri settori di competenza.
I Laboratori di Analisi di MADE HSE comprendono un laboratorio analisi chimico e un laboratorio analisi microbiologico con accreditamento ACCREDIA n°0656.
La Divisione Ambiente Salute e Qualità di MADE HSE fornisce alle imprese ed agli Enti Pubblici servizi di consulenza mirati all’attuazione di politiche di integrazione della tutela dell’ambiente all’interno delle strategie gestionali e produttive.
La Divisione Sicurezza Impianti e Sicurezza Processi Produttivi di Made Hse assiste le imprese nella gestione integrata delle problematiche inerenti la sicurezza e l’igiene del lavoro, nonché degli aspetti connessi ai rischi industriali rilevanti, nella progettazione edile e meccanica in generale finalizzata all’installazione di nuovi insediamenti produttivi, nella direzione lavori dei relativi cantieri
La Divisione Formazione di Made Hse cura la progettazione, l’organizzazione e la realizzazione di corsi di formazione per preposti, manutentori, addetti a mansioni specifiche (carrelli elevatori, gru a ponte, prevenzioni incendi, pronto soccorso, ecc.), lavoratori in generale, l’organizzazione di corsi di riqualificazione professionale, la creazione di strumenti e materiali formativi per le aziende, la progettazione ed il reperimento di finanziamenti.
Attraverso l'offerta di servizi dedicati alle diverse necessità aziendali, gli esperti e i professionisti di Made Hse danno supporto alle aziende clienti per ottimizzare le procedure sia standard che di emergenza.
Attraverso l'offerta di servizi dedicati alle diverse necessità aziendali, gli esperti e i professionisti di Made Hse danno supporto alle aziende clienti per ottimizzare le procedure sia standard che di emergenza.
Sulla base della propria pluriennale esperienza in materia di sicurezza sul lavoro, MADE HSE mette a disposizione della propria clientela un vasto assortimento di dispositivi di protezione individuale, per i quali le soluzioni tecnologiche adottate, scaturiscono da un processo di studio e progettazione finalizzato ad ottenere il massimo comfort per l’operatore, nel rigoroso rispetto delle specifiche di sicurezza imposte dalle norme.
6 maggio 2016 - ore 8:30-12:30
Corso metodi di analisi rischi macchina:
"Esempi di adeguamento"
Programma:
Docenti: Dr. G. Campilli - P.I. Daniele Sironi.
Costo del singolo corso: €...
In riferimento all’entrata in vigore dell’accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 sulla formazione all'utilizzo delle attrezzature di lavoro ed alla specifica formazione degli operatori che le utilizzano, si rammenta che entro...
Adempimento:
Entro questa data il "titolare" ex art. 2, comma 1, lettera B, D.lgs. n. 624/1996, deve trasmettere all'autorità di vigilanza un prospetto riassuntivo, anche se negativo, degli infortuni verificatisi nel mese precedente e che...
Durata del corso:
4 ore Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili (PLE) che operano su stabilizzatori e senza stabilizzatori.
Finalità: Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipati nozioni teorico/pratiche...
Il Corso, conforme all'Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012, è rivolto agli addetti di tutti i tipi di PLE per acquisire le competenze specifiche per l'utilizzo in sicurezza di piattaforme elevabili con o senza...
A partire dal 1° gennaio 2015 ciascuna impresa aderente a Fondimpresa può chiedere di ricevere sul proprio Conto Formazione l'80% dei versamenti dello 0,30% acquisiti dal Fondo tramite l'INPS, invece del 70% ordinariamente...
L’art. 73 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. prevede che il Datore di lavoro provveda affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una...
Durata del corso:
8 ore PLE che operano su stabilizzatori
8 ore PLE che possono operare senza stabilizzatori
10 ore abilitazione all'uso di PLE sia con stabilizzatori che senza...
Durata del corso: 4 ore
Finalità e riferimenti normativi: Per carroponte si intende un apparecchio costituito da una trave orizzontale scorrevole sulla quale è installato un argano in grado di effettuare un ciclo di sollevamento...
Durata del corso: 12 ore
Finalità: fornire ai partecipati nozioni teorico e in particolare pratiche per l’utilizzo dei carrelli elevatori industriali semoventi con conducenti a bordo.
Destinatari: Operatori addetti...